11 giorni - 9 notti
VOLO DALL'ITALIA
PROGRAMMA DI VIAGGIO:
1° giorno: Italia - Bogotà
Partenza con volo per Bogota. Arrivo all’aeroporto di El Dorado, accoglienza e trasferimento in hotel. Pernottamento.
2° giorno: Bogotà
Prima colazione. Partenza per il centro storico conosciuto come La Candelaria, di grande importanza patrimoniale e architettonica: visita di edifici coloniali con finestre in ferro, grosse porte in legno, balconi e cortili interni con bellissimi giardini; Plaza Bolivar precedentemente utilizzata come mercato,
arena e forca; La Cattedrale che ospita un’importante collezione di manufatti religiosi; la Capilla del
Sagrario, gioiello di architettura religiosa; il Campidoglio costruito tra il 1847 e il 1926; il Palazzo di Giustizia, l’Edificio Liévano, il Museo Botero che conserva pezzi di Picasso, Renoir, Dalì Matisse, Monet e Giacometti; il Museo dell’oro, con 32.000 pezzi d’oro, 20.000 pietre, ceramiche e tessuti preziosi tutti appartenenti alla cultura Quimbaya, Calima, Tayrona, Sinu, Muisca, Tolima, Tumaco e Magdalena. Pomeriggio libero e pernottamento.
3° giorno: Bogotà - Neiva - Deserto Tatacoa - San Agustin
Prima colazione. Trasferimento in aeroporto e volo per Neiva. Arrivo, accoglienza e partenza per la visita di Villavieja, il Museo Palenteologico e il Deserto di Tatacoa, detto Valle della Tristezza dal conquistatore Jimenez de Quesada nel 1538. Il nome Tatacoa viene dal serpente a sonagli chiamato così dai locali. Un tempo abitato dai Totoyoe Doche e dagli indiani, oggi è l’habitat ideale dei lupi, vipere, ragni e pipistrelli. La zona semi arida si estende dal centro della valle fertile fino alle rive del Fiume Magdalena. Il clima è caldo- secco e la temperatura è intorno ai 27 gradi. Ci sono formazioni rocciose erose e una grande varietà di cactus e terra rossa e nella zona di “Los Hoyos” il paesaggio cambia e le rocce si trasformano in dune di sabbia gialla. Una volta il Tatacoa era un giardino con migliaia di fiori e alberi, che a poco a poco si è prosciugato e trasformato in un deserto. Infatti, in questa regione erosa dal vento, è frequente imbattersi in molluschi pietrificati. Una meraviglia per geologi e paleontologi. Trasferimento a San Agustin, cena e pernottamento in hotel.
4° giorno: San Agustin
Prima colazione. Al mattino visita del parco archeologico di San Agustin, uno dei luoghi più importanti della Colombia, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1995. Quest’area è famosa per le sue numerose architetture di origine precolombiana erette fra il I e VIII secolo: numerose statue, intagli di pietra, sarcofaghi monolitici e geroglifici con rappresentazioni umane, animali e figure fantastiche. Visita al Cerimoniale del Lavapatas ed al Museo Archeologico. Nel pomeriggio visita al meraviglioso massiccio colombiano e allo stretto del fiume Magdalena, una spettacolare gola rocciosa
che costringe il fiume a passare in soli 2,20 metri di larghezza. Ritorno a San Agustin e breve visita della città. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: San Agustin
Dopo la prima colazione, partenza per il borgo rurale di Isnos per visitare due parchi facenti parte dei patrimoni mondiale dell’UNESCO: Alto de los Idolos e Alto de las Piedras. Qui si trovano alcune tombe ben conservate che mostrano ancora vernice originale e alcune delle figure in pietra più grandi trovate finora. Vista mozzafiato sul Massiccio Colombiano e alle spettacolari cascate Mortino (180 metri) e al Bardones de Salto (320 metri). Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: San Agustin - Neiva - Cartagena
Prima colazione e trasferimento all’aeroporto di Neiva. Partenza con volo per Cartagena con coincidenza a Bogotà. Arrivo e trasferimento in hotel. Pernottamento.
7° giorno: Cartagena
Dopo la prima colazione, partenza per la visita della città. Fondata nel 1533 da don Pedro de Heredia, Cartagena de Indias ebbe una funzione cruciale come centro commerciale e porto d’imbarco dei tesori della Corona durante la dominazione spagnola. Soffrì costanti assedi che determinarono la sua straordinaria architettura militare caratterizzata da grosse muraglie, fortini e bastioni. Grazie all’eredità di quelle epoche eroiche, Cartagena è considerata oggi la città più bella d’America. Ma oltre essere l’incomparabile città delle fortificazioni, piazze, chiostri, balconi e pittoresche stradine coloniali, Cartagena offre anche spiaggia, mare e notti cariche di atmosfera tropicale. Inizio dalla zona coloniale poi il Parco Bolivar, circondato da alberi di grandi dimensioni, quattro fontane ed una statua di El Libertador, il Museo Dell’Oro che espone una bella collezione di oggetti archeologici risalenti al periodo
pre- ispanico ed il Palazzo dell’Inquisizione riconoscibile dalla sua porta d’ingresso in stile barocco, dove gli eretici venivano torturati. La visita prosegue per la Chiesa Santo Domingo, per la Cattedrale e per il Museo de Las Fortificaciones. Pomeriggio a disposizione per attività individuali e pernottamento.
8° giorno: Cartagena
Dopo la prima colazione, giornata libera. Consigliata visita alle Isole del Rosario o all’Isola di Baru.
9° giorno: Cartagena
Dopo la prima colazione, giornata libera.
10° giorno: Cartagena - Italia
Prima colazione. Trasferimento all’aeroporto e partenza con volo per l’Italia (previsto scalo a Bogotà) con pasti e pernottamento a bordo.
11° giorno: Arrivo in Italia.