20 GIORNI - 17 NOTTI
PARTENZE GIORNALIERE
VOLO DALL'ITALIA
1° Giorno ITALIA - SALT LAKE CITY (Km 430)
Partenza dall'Italia ed arrivo Salt Lake City, stato dell'Arizona. Ritiro dell'autovettura noleggiata in aeroporto. Sistemazione in albergo e pernottamento.
2° Giorno SALT LAKE CITY - YELLOWSTONE (Km 595)
Partenza da Salt Lake City per Yellowstone, il più antico parco nazionale del mondo, fondato nel 1872 e dal 1978 dichiarato Patrimonio dell'umanità dall'Unesco. Il parco è celebre per i numerosi geyser, tra cui il famoso l'Old Faithful, e per le sorgenti calde (200° c) e altre interessanti zone geotermiche. I Geyser sono circa 400 e qui raggiungono la più alta densità al mondo; i più grandi emettono getti di vapore a intervalli regolari che arrivano fino a 50 metri di altezza. Pernottamento.
3° Giorno YELLOWSTONE
Intera giornata a disposizione per esplorare le meraviglie che caratterizzano il parco di Yellowstone. Il parco è molto importante in campo nazionale e internazionale per essere popolato da specie rare e spesso in via di estinzione. Ci sono quasi 60 specie di mammiferi nel parco, tra cui il lupo grigio, il baribal, il bisonte americano, l'orso bruno, l'alce, il cervo mulo, il bighorn, il wapiti, la capra delle nevi, il puma, la lontra di fiume nordamericana, l'antilocapra, la celebre aquila di mare dalla testa bianca simbolo degli Stati Uniti d'America, e il leone di montagna e anche specie minacciate come la lince e il famoso orso grizzly, ormai diventato il simbolo di Yellowstone. Pernottamento.
4° Giorno YELLOWSTONE – GREAT FALLS (Km 355)
Great Falls è il capoluogo della contea delle Cascate nello stato del Montana. Sorge sulle pendici orientali delle Montagne Rocciose sul fiume Missouri. Pernottamento.
5° Giorno GREAT FALLS - CALGARY (Canada) (Km 520)
Partenza da Great Falls per lo stato del Canada ed arrivo alla città di Calgary. Pernottamento.
6° Giorno CALGARY
Calgary è la città più grande dello stato canadese di Alberta. Sorge nel settore meridionale della provincia, in una regione in cui si alternano colline e altopiani a un'ottantina di chilometri dalle Montagne Rocciose. Questa città affonda le sue radici nelle leggende dei tempi dei cowboy. Gli elementi che la rendono celebre sono l'ecoturismo e gli sport invernali, infatti nei dintorni sorgono un gran numero di stazioni di villeggiatura. Pernottamento.
7° Giorno CALGARY- BANFF (Km 130)
Partenza da Calgay per Il parco nazionale di Banff. Il parco è il più antico del Canada, con montagne e valli formatesi più di 75 milioni di anni fa. Molto interessante la visita al Banff Spring Hotel, dove è possibile tornare indietro con la mente ai tempi d'oro della Ferrovia Canadese. Pernottamento.
8° Giorno BANFF - LAKE LOUISE - BANFF (Km 50)
Il lago Louise si distingue per le sue acque turchine e per lo straordinario paesaggio circostante, dove spiccano le vette del Mount Temple (3543 m), del Mount Whyte (2983 m) e del Mount Niblock (2976 m). Deve il suo nome alla principessa Louise Caroline Alberta (1848 – 1939), la quarta figlia della Regina Vittoria. Rientro a Banff e pernottamento.
9° Giorno BANFF – GLACIER NATIONAL PARK - SHUSWAP LAKE - KAMLOOPS (Km 427)
Partenza da Banff verso ovest lungo la strada che porta al Glacier National Park, uno dei più bei parchi canadesi. Il parco si distingue per alti picchi, solenni ghiacciai e per una natura incontaminata, che formano un paesaggio assolutamente unico al mondo. Proseguimento per Shuswap Lake e pernottamento.
10° Giorno KAMLOOPS – OKANOGAN VALLEY - VANCUVER (Km 350)
Partenza attraverso le Montagne Rocciose Canadesi della Columbia Britannica. Il fiume Thompson o uno dei numerosi laghi dell'area sono i luoghi ideali per gli amanti della pesca. Lungo la strada è possibile anche visitare lo splendido scenario naturale della valle del fiume Fraser. Arrivo a Vancouver e pernottamento.
11° Giorno VANCUVER
Vancouver è la più grande città del Canada Occidentale, considerata "il cancello Canadese verso l'Oriente" come risulta evidente se si visita il grande quartiere di Chinatown. L'idilliaca Vancouver è circondata dagli svettanti picchi delle montagne "Blue Coast Range" e dalle movimentate acque dell'Oceano Pacifico. E' possibile effettuare un'escursione all'isola omonima o visitare gli splendidi giardini di Butchart. Stanley Park è uno dei più bei parchi naturali del continente ed offre un gran numero di escursioni e attività sportive. Nei dintorni il famoso Capilano Bridge, un ponte sospeso immerso nella natura, che completa la visita di questa suggestiva città . Pernottamento.
12° Giorno VANCUVER – SEATTLE (Km 225)
Partenza per la città di Seattle oltrepassando il confine canadese. Numerosi i punti panoramici della città , tra cui il famoso "Space Needle", appositamente costruito nel 1962 in occasione della Fiera Mondiale. Una passeggiata al vivace porto consente di scoprire le attrattive del restaurato centro storico, ricco di bar e ristoranti. Presenti anche gallerie d'arte, musei ed una vivace vita notturna. Pernottamento.
13° Giorno SEATTLE - BIG ISLAND (Hawaii)
Rilascio dell'autovettura all'aeroporto di Seattle e partenza per l'isola di Big Island, Hawaii. All'arrivo ritiro dell'autovettura noleggiata e sistemazione nell'albergo riservato. Resto della giornata a disposizione per relax balneare o attività individuali. E' possibile visitare la vivace località di Kona, che offre negozi e ristoranti sul lungomare, e dedicarsi allo shopping al centro commerciale all'aperto di Waikoloa. Gli amanti del golf troveranno straordinari campi sul lato ovest dell'isola. Pernottamento.
14° Giorno BIG ISLAND
Giornata a disposizione per relax balneare o attività individuali. L'isola presenta una varietà di aspetti naturalistici. Sull'isola si susseguono undici aree climatiche diverse, che danno vita a foreste pluviali e zone aride, a spiagge di sabbia nera che si alternano a spiagge candide di sabbia soffice bordata da lava. Gran parte dell'isola è sommersa da lava solida risalente alle tante eruzioni vulcaniche, originate dal vulcano Mauna Loa, 4200 metri di altitudine, e dal vulcano Kilauea, tuttora attivo. I visitatori hanno modo di percorrere strade panoramiche, apprendere la produzione delle nocciole Macadamia, visitare il Parker Ranch e la zona verde del nord, ammirare le cascate Rainbow Falls, soffermarsi davanti l'oceano a Temple of Refuge e visitare il vulcano Kilauea e la sua indimenticabile caldera. Pernottamento.
15° Giorno BIG ISLAND
Giornata dedicata al relax balneare o ad attività facoltative. Da non perdere la visita al Volcano National Park. Il vulcano Kilauea è uno dei pochi luoghi al mondo dove i visitatori possono arrivare in prossimità dell'attività vulcanica e vedere da vicino il magma. Il parco si sviluppa intorno alla grande caldera, a 1200 metri di altitudine, da cui si sviluppa la "Chains of Craters", una strada costeggiata di lava solida che raggiunge il mare. Dalla costa è possibile vedere la nuvola bianca e rosata creatasi dalla lava fluida incandescente che si riversa nel mare. Vicino al Jaggar Museum la caldera sprigiona vapori gassosi, che fuoriescono dai due principali crateri. Di notte si può assistete allo spettacolo straordinario del vapore che diventa rosso, poiché riflette il colore del magma sottostante e una luce surreale viene proiettata verso il cielo denso di stelle. Pernottamento.
16° Giorno BIG ISLAND
Giornata dedicata al relax balneare o ad attività facoltative. Per coloro che ricercano luoghi particolari segnaliamo la spiaggia di Kua Bay, al Kekaha State Park, che si trova a nord dell'aeroporto di Kona, lungo la Highway 19, dal lato opposto all'entrata del Veteran Cemetery. E' una delle spiagge più belle dell'isola. Una candida distesa di sabbia bianca e soffice intervallata da rocce laviche nere e lambita dall'acqua limpida e turchese dell'oceano.
La regione di South Koala, a nord di Kona, si trova il più grande tempio antico "heiau" delle Hawaii, Puukohola Heiau. Il tempio fu edificato in onore del Dio della Guerra Kukailimoku per favorire le imprese del Re Kamehameha che combatteva per l'unificazione delle isole hawaiiane. La fortezza, costruita tra il 1790 ed il 1791, sovrasta la costa di Kohala. Il Re tenne fede alla profezia formulata alla sua nascita, unificando le isole sotto un unico regno nel 1810. Il tempio di pietra è stato preservato accuratamente e si crede che sia uno delle ultime strutture costruite prima dell'influenza occidentale. Puukohola, che in lingua nativa significa "collina della balena", è anche un ottimo punto di osservazione delle "humpback whales", le balene che popolano le acque delle Hawaii durante i mesi invernali. Pernottamento.
17° Giorno BIG ISLAND
Giornata dedicata al relax balneare o ad attività facoltative. Segnaliamo la spiaggia di Hapuna che si trova sulla Highway 19, sulla costa nord, nella regione di Kohala. E' una lunga ed ampia spiaggia di sabbia bianca bagnata dalle acque limpide dell'oceano. E' attrezzata con docce e parcheggio pubblico ed un punto di ristoro. E' molto frequentata e suggestiva. Per coloro che desiderano visitate i molteplici aspetti dell'isola, segnaliamo la Waipi'o Valley. Situata lungo la costa nord-est di Hamakua, la valle sacra di Waipi'o, fu la prima dimora del Re Kamehameha I. Oltre ad essere la "valle dei Re" con una notevole rilevanza storica e culturale, è un luogo di drammatica bellezza tropicale. La fertile valle si sviluppa in un'area estesa, circondata da suggestivi picchi alti 600 metri.
Tempo fa era la dimora di migliaia di nativi hawaiiani, mentre oggi è abitata soltanto da 100 residenti che vivono tra cascate, campi di taro e fiumi che scorrono nella valle. Ospita la cascata più alta dell'isola con un salto di 400 metri, la Hiilawe Falls. La valle può essere ammirata dal belvedere panoramico, ma per esplorare le sue meraviglie nascoste è consigliabile visitarla tramite tour guidati, passeggiate a piedi o a cavallo, o con i divertenti "ATV", grandi moto a tre ruote che consentono di percorrere i sentieri più impegnativi. Le guide locali sono felici di condividere le storie e le leggende di un luogo così speciale. Pernottamento.
18° Giorno BIG ISLAND - italia
Mattina dedicata al relax balneare o ad attività facoltative. Nel tardo pomeriggio rilascio dell'autovettura in aeroporto e partenza con volo di rientro da Kona Big Island per l'Italia. Pernottamento a bordo.
19° Giorno volo per l'Italia
Pernottamento a bordo.
20° Giorno Italia
Arrivo in Italia.
Quota individuale di partecipazione in camera doppia:
HOTEL DI CATEGORIA TURISTICA
SOLO PERNOTTAMENTO
HOTEL DI CATEGORIA TURISTICA SUPERIORE / PRIMA
SOLO PERNOTTAMENTO
HOTEL DI CATEGORIA PRIMA SUPERIORE / DELUXE E LODGE
SOLO PERNOTTAMENTO
INCLUSO NOLEGGIO AUTO HERTZ
DA SALT LAKE CITY A SEATTLE E ALL'ISOLA DI BIG ISLAND
GRUPPO B
CON CHILOMETRAGGIO ILLIMITATO, COMPLETE COVERAGE E GUIDATORI AGGIUNTIVI.